Chista selezioni di puisii discrivi l'espropriazioni dû tirrenu Mulinazzu ntô 1968 pû scopu di espanniri l'airuportu di Palermu. Manzella discrivi la sò infanzia mentri crisceva ntâ terra dû Mulinazzu, li forti legami familiari e comunitari e la lotta pâ giustizia. Finisci câ riluttanti emigrazioni dâ sò famigghia ntî Stati Uniti, unni truvaru na nova terra e na nova vita.
Puru ca la genti era già saziata dû versari di sangu, quannu niscìu la nutizia ca la fini dî jochi s'avvicinava, e ca l'ultimi dî Cristiani stavanu pi moriri a nu spittaculu di sira, un gran pubblicu innumirabili radunau nta l'anfiteatru. Tutti l'Augustiani vinniru, pirchì capevanu ca nun fussi un spittaculu cumuni; sapevanu ca Cesari avìa dicisu di fari pi sè na traggedia dû patimentu di Viniciu.
Quannu Jean Valjean era sulu cu Javert, sciogghìu la corda ca assuggittava ô priggiuneru pû menzu dû corpu, lu gruppu dû quali era sutta la tavula. Doppu chistu, ci fici un signali di livarisi.
Mi vasassi cu na vasata di la so vucca: giacchì li to minni su megghiu di lu vinu, Cchiù odorusi di li megghiu unguenti. Lu to nomu è ogghiu, ca cula: perciò li picciotti t' amaru. Tirami: nui curriremu appressu di tia a l'oduri di li to unguenti. Lu re mi fici trasiri 'ntra li so cammarini: esultirremu e nni rallegrirremu pri tia, ricurdanunni di li to minni megghiu di lu vinu: l' omini dritti t' amanu.
Apparteni a sti morti nautru, sta giuvini fimmina pressu lu binariu ferruviariu, la fuga dâ quali è fallita. Oggi la canuscemu sulu attraversu lu cuntu d'un omu ca la vitti e ca nun rinesci a capirla. E ancora oggi campa, ma sulu ntâ sò mimoria.
Joacchinu Murat fu un ginirali francisi, re di Napuli e maresciallu di l'imperu cu Napuliuni Bonaparti. Doppu la battagghia di Lipsia, abbannunau la Grande Armée pi sarvari lu sò tronu. Â fini li austriaci lu scunfissiru a Tolentinu, custrincennu a Murat a scappari a Corsica, d'unni lanciau un tentativu dispiratu di riconquistari lu tronu.
Vossia addumanna com'è ca ristai Giudeu? Di cui è lu meritu? Nun pî mè meriti nè pi chiddi dî mè atenati. Era un carusu Cheder di sei anni. Mè patri era un campagnolu fora Wilna, propretariu in modu nicu. No, ristai Giudeu grazzi ô Nannu Schpol.
Il capo dei Beati Paoli sorrise con un senso di commiserazione e disse: "Voi siete giovane, inesperto di molte cose, pur essendo vissuto intensamente fra le traversie della vita. Noi non vogliamo la morte del duca della Motta; che egli muoia o viva ci è del tutto indifferente."